Primi effetti concreti dello scambio d'informazioni automatico dalle autorità fiscali estere secondo il Common Reporting Standard (CRS). Sono in arrivo le comunicazioni del fisco ai contribuenti per che hanno omesso di dichiarare nel quadro RW per ...
E' un "condono" e non una "collaborazione volontaria" quello consentito dall'articolo 5-septies del Dl. 148 del 2017 come definitivamente approvato dalla Camera il 29 novembre. Si possono regolarizzare - entro il prossimo 31 luglio - le attività ...
La collaborazione volontaria ha portato a fare emergere diversi casi società esterovestite. La società che ha aderito alla procedura, regolarizzando la propria posizione fiscale, ha senz'altro cominciato a presentare la dichiarazione dei redditi in Italia come una qualsiasi società residente. ...
Anche le somme corrisposte in Italia da parte della gestione della previdenza professionale per la vecchiaia, i superstiti l'invalidità svizzera (LPP) – il cosiddetto secondo pilastro svizzero – scontano la ritenuta d’ingresso del 5% a titolo d’imposta da parte degli ...
E' sempre più evidente il maltrattamento delle persone fisiche residenti in Italia che detengono partecipazioni non qualificate in società non residenti.
Per partecipazioni non qualificate si intendono quelle che rappresentano un capitale non superiore al 25% (5% se si tratta di ...
Professionisti ed intermediari finanziari saranno presto obbligati a denunciare preventivamente alle autorità fiscali locali i meccanismi di pianificazione fiscale internazionale potenzialmente aggressiva. Le autorità fiscali condivideranno tali informazioni con le loro omologhe in altri Stati membri attraverso un un sistema ...
Nel quadro RW non è più obbligatorio indicare gli immobili detenuti all’estero già dichiarati in precedenza se non sono intervenute variazioni nel corso del periodo d’imposta.
La novità è contenuta nell’articolo 7-quater, comma 23, del decreto legge n.193 del 2016, richiamato ...
L'Agenzia delle Entrate sta predisponendo l'apparato per stanare le false residenze all'estero.
Il direttore dell'Agenzia delle Entrate ha emanato, lo scorso 3 marzo, un provvedimento con il quale sono state:
- definite le modalità con cui devono essere comunicati all'Agenzia delle entrate ...
Dalla
voluntary bis il fisco si aspetta un gettito di 2 miliardi, circa due terzi di quello fruttato dalla prima voluntary.
Poiché le circa 130 mila istanze presentate nel 2015 hanno fatto emergere la quasi totalità delle relazioni detenute presso le ...