La disciplina italiana della trasformazione della stabile organizzazione in società è in conflitto con la direttiva 2009/133/Ue. Il D. lgs. di attuazione della Direttiva ATAD risolve forse il problema.
E’ possibile che una sentenza della Corte di Giustizia risolva, in senso favorevole ai contribuenti, il vecchio problema delle conseguenze della tardiva esibizione al sostituto d’imposta della documentazione necessaria per ottenere l’applicazione diretta degli sgravi o delle esenzioni previste dai ...
Una Guida molto pratica e completa per individuare il regime di fiscale dei dividendi e delle plusvalenze azionarie è allegata alla circolare dell'Assofiduciaria del 3 luglio 2018, ("DIVIDENDI_COM_2018_112"). La Guida — a cura di Federico Rasi — tiene conto delle ...
Prevale il diritto degli Stati membri a disciplinare il transfer pricing o la libertà di stabilimento?
Secondo la Corte di Giustizia (C-382/16 del 31 maggio 2018) non viola la libertà di stabilimento una norma nazionale che consenta al fisco di rettificare ...
Da quando, con il Dl. 97 del 2013 , è stata introdotta la commistione fra norme fiscali e norme antiriciclaggio, è diventato molto difficile individuare i soggetti obbligati alla compilazione del quadro RW nei casi in cui trust residenti o non residenti detengano ...
Tantissimi contribuenti hanno ricevuto
comunicazioni dall'Agenzia delle Entrate in cui si fa sapere che risultano investimenti all'estero, segnalati dalle autorità fiscali dei Paesi aderenti al sistema multilaterale di scambio automatico d'informazione, che non ...